Cooperativa Libero Nocera La Cooperativa sociale è stata costituita da 16 Soci che guidate dall'attuale presidente avviarono una serie di esperienze nel campo del volontariato sociale. Info
Progetto Hikikomori La Cooperativa Sociale “Libero Nocera” dal 2015 ha attivo il servizio di Assistenza Domiciliare Minori che consiste in una serie di interventi rivolti all’infanzia e all’adolescenza.Esso si caratterizza come azione di sostegno ... DETTAGLI
Flash Mob Terzo Settore La Cooperativa sociale “Libero Nocera”, come realtà che da anni opera all’interno del terzo settore, si pone un ambizioso obiettivo artistico e sociale per la stagione 2019, riuscire a realizzare un grande evento che possa ... DETTAGLI
Alleanze Educative La Cooperativa ha firmato un Protocollo d’Intesa con l’Associazione “Hikikomori Italia Genitori Onlus”, il quale prevede azioni di sensibilizzazione e di rilevazione presso le scuole, al fine di quantificare il numero di ... DETTAGLI
Raccolta Fondi Acquisto Giostra per Bambini Diversamente Abili Acquisto ed installazione di Giostre per Bambini Diversamente Abili, presso i giardini pubblici del Comune di Reggio Calabria, con lo scopo di aumentare l'integrazione tra i bambini della nostra Citta'. Iniziativiva Patrocinata dal ... DETTAGLI
La cooperativa La Cooperativa sociale Libero Nocera è stata costituita da 16 Soci che guidate dall'attuale presidente avviarono una serie di esperienze nel campo del volontariato sociale. Questo gruppo di giovani, seppure nella sua eterogeneità e composizione si caratterizzava per le scelte innovative e progressiste e per un concreto e diretto impegno nel campo delle attività socio-assistenziali, decise di intitolare la neonata cooperativa al compianto Libero Nocera, professionista apprezzato per le sue qualità morali e per il suo costante impegno nel sociale. Venne scelta la forma cooperativa perché sembrò la più idonea al gruppo, in quanto permetteva a tutti di partecipare democraticamente alle fasi gestionali, salvaguardando i caratteri di solidarietà che i giovani, tutti disoccupati, andavano esprimendo. Subito ci si rese conto che bisognava partire attraverso una valorizzazione delle risorse umane e delle professionalità disponibili, affidando ruoli e funzioni specifiche a ciascuno ed affidando al Presidente compiti di coordinamento e di rapporto con l'esterno. La prima e più rilevante esperienza che il gruppo effettuò nel campo socio-culturale consistente nell'elaborazione e nell'esecuzione di un progetto di ricerca sulla condizione degli anziani nell'ambito del territorio della IX circoscrizione. Già in questo primo approccio ci si rese conto che la sola buona volontà non era sufficiente a dare risposte ai bisogni che andavano emergendo e che era necessario avvalersi di consulenze professionali e specialistiche e di coordinamento con tutti gli altri Attori Sociali che operavano nel territorio e si capì la necessità di istituzionalizzare un rapporto con gli enti pubblici che, a vario titolo, pianificavano la politica dei servizi sociali.